Notizie – n. 95 – aprile 2019
Rete Semi Rurali
https://www.facebook.com/semirurali/
COMUNICAZIONI
Assemblea di Rete Semi Rurali – Si svolgerà a Scandicci dal 5 al 7 aprile nella nuova sede di Rete Semi Rurali. Oltre ai lavori assembleari sarà l’occasione per inaugurare pubblicamente la nuova sede di Rete Semi Rurali! Vi saranno inoltre alcuni eventi collaterali ai lavori assembleari. Il 4 aprile Massimo Angelini presenterà il suo ultimo libro “Ecologia della parola” presso la libreria Todo Modo di Firenze; il 5 aprile sarà la volta di Salvatore Ceccarelli che presenterà il suo nuovo libro “Ci vediamo stasera a Damasco” presso Mondeggi Bene Comune Fattoria Senza Padroni.
Inaugurazione nuova sede Rete Semi Rurali – Il 6 aprile ore 18, nel corso delle giornate assembleari, sarà inaugurata la nuova sede di RSR situata in Piazza Brunelleschi a Vingone – Scandicci. Nell’occasione sarà inaugurata la mostra fotografica People, plants and the future of food realizzata nell’ambito del progetto europeo DYNAVERSITY dal fotografo Italo Rondinella in collaborazione con Formicablu.
EC-LLD incontro con il segretariato Trattato FAO – Il 26 Marzo il Coordinamento Europeo – LLD ha incontrato lo staff del Segretariato del Trattato FAO sulle risorse genetiche per l’agricoltura e l’alimentazione. L’incontro, avvenuto alla FAO a Roma, è stato un momento di aggiornamento e scambio delle attività che stanno svolgendo. Oltre a quelle su uso sostenibile delle risorse (art. 6) e diritti degli agricoltori (art. 9), è stato presentato il sistema Informativo Globale (GLIS/MLS) e il nuovo DOI (Digital Object Identifiers), strumenti utili per l’archiviazione e identificazione delle accessioni nella banche del seme. Nella seconda parte dell’incontro, sono stati i membri del Coordinamento e il Coordinamento stesso a raccontare attività e realtà in cui operano. Questo incontro è stato un importante momento di scambio di conoscenze ed esperienze. Hanno partecipato Red de Semillas, ProSpecieRara, Crocevia e Rete Semi Rurali.
Workshop su nuovo Regolamento europeo sul biologico e la nuova normativa fitosanitaria europea – Il Coordinamento Europeo – LLD e RSR hanno partecipato a il 23-24 marzo al workshop organizzato da Arche Noah (Austria) sul Regolamento Biologico che entrerà in vigore nel 2021. E’ stata fatta luce sulle parti che riguardano il materiale eterogeneo, con una discussione tra i presenti per arrivare a una posizione comune in vista degli atti delegati che produrrà la Commissione. Verrà redatta una lettera a nome di varie realtà a noi vicine, ed inviata alla Commissione Europea. Infine sono stati mostrati i punti salienti del regolamento fitosanitario delle piante.
Case delle sementi – Arche Noah ha aperto il bando a presentare proposte di formazione sul tema delle case delle sementi. Ogni realtà che ha in programma di organizzare momenti di formazione può riempire la domanda sul sito e in caso di accettazione ricevere un contributo alle spese fino ad un massimo di 2.000€. Sul sito si trovano le linee guida per la redazione della domanda e i temi preferenziali per questa call. Rete Semi Rurali sta seguendo da vicino questo processo nato per sostenere le case delle sementi a livello europeo e parteciperà alla selezione dei progetti di formazione. https://academy.communityseedbanks.org/en/academy/news/#news_44
DIVERSIFOOD – Si è chiuso a febbraio il primo progetto di ricerca europea multi-attore, che ci ha visto partecipare insieme a Reseau Semences Paysannes, Red Andaluza de Semillas, Pro specie rara e Arche Noah. Tutti i materiali pubblicati sono disponibili sul sito: http://www.diversifood.eu/publications-old/booklets-and-reports/. A breve alcuni degli opuscoli in inglese saranno tradotti anche in italiano.
SELIANTHUS – Si avvicinano le semine del girasole nelle tre aziende agricole partner del progetto Selianthus, che per l’anno 2019 prevedono una prova di confronto tra 9 varietà presso l’azienda agricole Torre Colombaia, di cui 7 varietà fuori commercio recuperate da RSR e da Torre Colombaia, e 2 ibridi commerciali come confronto. Questa prova di confronto servirà per iniziare a raccogliere dati utili su varietà interessanti dal punto di vista della resa e qualità dell’olio e della facilità nella decorticazione per la produzione di seme decorticato. Inoltre saranno avviate 2 prove di moltiplicazione nell’azienda agricola Fabio Berna ed Eleonora Satta per moltiplicare alcune varietà provenienti da banche del Germoplasma e Università.
LIVESEED – Il progetto è giunto al secondo anno e vede la partecipazione di 49 partners provenienti da 18 paesi europei. Si svolgerà in Polonia dal 14 al 16 maggio, vicino a Varsavia, l’incontro annuale del progetto europeo LIVESEED. Successivamente, dal 5 all’8 giugno Rete Semi Rurali ospiterà un gruppo di 18 esperti nel campo delle sementi bio, provenienti da 9 paesi diversi. La visita inizierà a Bologna e si concluderà presso l’azienda Floriddia, in concomitanza con l’evento annuale di Rete Semi Rurali “Coltiviamo la Diversità 2019”. I temi trattati saranno: popolazioni di cerali, varietà da conservazione di cereali e ortive, miglioramento genetico per il bio e gestione della carie all’interno dei sistemi sementieri informali.
Coltiviamo la Diversità! Selezione partecipativa pomodoro – E’ giunta al secondo anno la sperimentazione con la popolazione evolutiva di pomodoro SOLIBAM, nell’ambito del progetto europeo di ricerca LIVESEED. I semi selezionati durante le giornate di campo della scorsa estate sono stati distribuiti e seminati nelle 5 aziende che quest’anno ospiteranno nuovamente i campi sperimentali. La sperimentazione vede la collaborazione di Rete Semi Rurali, Arcoiris e CREA-OF Monsampolo.
Coltiviamo la Diversità! Selezione partecipativa riso – Nella stagione agricola anche il lavoro di pratica partecipata sul Riso rilancia e accellera. Crescono il numero degli agricoltori che ospiteranno in campi di moltiplicazione e osservazione (da 2 a 5) che semineranno circa 30 kg di riso provenienti da 20 varietà locali moltiplicate nel corso del 2018. A partire da Maggio verranno seminate anche le 217 varietà italiane ottenute (in pochissimi grammi) a scopo di ricerca dalla banca del germoplasma del IRRI nelle Filippine.
CEREALI RESILIENTI 2.0– Il progetto Cereali Resilienti 2.0 è stato presentato nell’ambito della settimana dell’innovazione nello sviluppo rurale, che si è svolta a Firenze dal 26 al 29 marzo e organizzata dal gruppo di lavoro S3 Agri-Food del programma di sviluppo rurale (Psr) del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) http://www.regione.toscana.it/-/settimana-dell-innovazione-nello-sviluppo-rurale-a-firenze-dal-26-al-29-marzo
Il progetto Cerali Resilienti 2.0 è iniziato a febbraio 2019 e per i prossimi 32 mesi vedrà in azione il Gruppo Operativo costituito da Rete Semi Rurali, Università di Firenze, Università di Pisa, FIRAB, una rete di 21 aziende, di cui due mulini. Il tema del progetto è l’adattamento secondario di popolazioni evolutive di frumento tenero per contrastare i cambiamenti climatici.
DYNAVERSITY – Il 4-5 luglio si terrà ad Edolo (BS) un primo laboratorio di scambio di esperienze sulle pratiche e politiche attinenti alla biodiversità agricola e animale nello spazio alpino. L’evento è organizzato in collaborazione con Federparchi e il Parco dell’Ademello, e pensato nell’ambito del progetto europeo DYNAVERSITY.
LIBRO – Di seme in meglio – Uscito il manuale di riproduzione di sementi frutto della collaborazione tra RSR e Pentàgora Edizioni curato da Alice Pasin.
CALENDARIO
4 aprile – Presentazione del libro Ecologia della Parola, Firenze
L’autore Massimo Angelini presenta il suo ultimo libro presso Libreria Todo Modo a Firenze. Un prologo alle giornate dedicate all’assemblea e all’inaugurazione della nuova sede di Rete Semi Rurali.
5 aprile – Presentazione del libro Ci vediamo stasera a Damasco, Bagno a Ripoli – FI
L’autore Salvatore Ceccarelli presenta il suo nuovo libro a Mondeggi Fattoria Senza Padroni.
6 aprile – Rete Semi Rurali inaugura la sua nuova sede, Scandicci – FI
A partire dalle 18 in Piazza Brunelleschi a Scandicci, Rete Semi Rurali invita tutti a visitare la sua nuova sede. Nell’occazione sarà presentata la mostra fotografica People, plants and the future of food di Italo Rondinella. Musica con i Due etrusco quintet.
7 aprile – Corsetto di innesto di alberi da frutto, Borgo San Lorenzo – FI
Corso per principianti dedicato all’innesto organizzato da APS Il giorno di poi presso il Podere Giunigiana a cura di Leonardo tanturli.
14 aprile – Scambia semi, festa dello scambio semi in Sicilia, Catania
La seconda edizione di “Scambia Semi” si terrà domenica 14 aprile al monastero dei Benedettini (CT) in occasione del mercatino ‘A Fera bio. Organizzato dall’associazione Seminativi.
21 aprile – Chi semina raccoglie, Maras di Sospirolo – BL
Una giornata aperta a tutti, per scambiare semenze e piantine, con la presenza di diverse realtà ed organizzazioni che si occupano della salvaguardia dei semi. Durante la giornata sono organizzate escursioni, pratiche agricole, convegni, musica, laboratori per bambini e molto altro. Organizza Coltivare condividendo.
28 aprile – Libera Semina, Firenze
Anche quest’anno Seedvicius organizza il suo incontro dedicato allo scambio di semi e a molto altro presso i Giardini dell’Orticoltura di Firenze. Organizzato da Seedvicius.
NOTIZIE
Video incontro ASCI su Trazione animale
ARI incontra il Pres. Mattarella
Atti del Congresso DIVERSIFOOD Coltivare diversità e qualità alimentare
Community Seed Banks in Europe – il report è online
Notiziario RSR # 20 – Senatore Cappelli: il grano e le persone
* * * * *
LIBRI
Novità L’orto da zero, Introduzione all’agricoltura naturale per principianti di buona volontà, di Simone Saverio, illustrato da Ilaria Genna, Ed. Pentàgora, Savona 2019 € 12
L’orto naturale: un sogno, ma da dove partire? Sono tante le cose da conoscere e tenere a mente per fare le cose bene. Ma, niente paura! Questo libro, scritto in tono semplice e colloquiale, è rivolto proprio ai principianti, a chi è attratto dalla terra, ma ancora non sa da che parte cominciare. Ed è un invito all’osservazione e anche un incoraggiamento a prendersi un po’ di tempo e di cura di sé.
Novità Di seme in meglio, a cura di Alice Pasin, Ed. Pentàgora, Savona 2019 € 12
Il libro nasce dal desiderio condiviso tra Pentàgora e Rete Semi Rurali di pubblicare un manuale, pratico e comprensibile, specificamente rivolto a chi si voglia dedicare a moltiplicare le proprie varietà attraverso l’autoproduzione delle sementi. Con Alice Pasin, conservatrice di ortive locali e insegnante di tecniche di riproduzione che ne ha curato l’impianto generale, sono stati coinvolti coltivatori ed esperti disponibili a condividere esperienze e saperi pratici: i loro contributi hanno permesso, per alcune specie, di elaborare schede particolarmente puntuali e più dettagliate di quelle riguardanti altre specie per le quali, non essendo ancora stata raccolta una testimonianza specialistica e pratica, ci si è limitati a indicazioni semplici, generiche e pur tuttavia necessarie. Pertanto, questa è la prima edizione di un manuale in divenire, auspicabilmente suscettibile di approfondimenti e integrazioni di informazioni (e anche di specie, qui ancora mancanti).
Novità Grano futuro, a cura di Luciana Maroni e Daniela Ponzini, Altreconomia edizioni, Milano 2018
I “grani antichi” sono una rivoluzione, per la nostra alimentazione, per la salute, per la terra. La “filiera degli 11 grani” germoglia nel Parco Agricolo Sud Milano, ma le spighe della tradizione contadina crescono in tutta Italia.Un rinascimento che va di pari passo con la riscoperta di un pane “buono”, per la salute e per la terra. Alle porte di Milano, nel 2012, nasce la “Filiera degli 11 grani”, promossa dal Distretto di Economia Solidale Rurale del Parco Agricolo Sud Milano. Il loro miscuglio di 11 grani antichi produce farine con un glutine “gentile” e un pane con un aroma e un gusto unici, nutriente e digeribile. Non solo: i frumenti di varietà tradizionali sono adatti all’agricoltura biologica, generano nuova biodiversità e si adattano bene a luoghi e clima. La filiera corta consente poi a contadini e panificatori di ritrovare antichi saperi, di rendersi indipendenti dall’acquisto dei semi e di concordare un compenso equo e un prezzo del pane accessibile a tutti. Una vera e propria “economia delle relazioni”. Il libro, edito da Altreconomia, racconta l’esperienza degli 11 grani non solo dal punto agronomico, ma soprattutto dal punto di vista sociale. Come può una sperimentazione nata dai Gas coinvolgere le realtà del territorio, creare relazioni e sinergie solidali, generare consapevolezza.
I Contadini e l’arte dell’agricoltura, di Jan Douwe van der Ploeg, ed. Rosenberg & Sellier, Torino 2018 € 15
Il saggio si concentra sulle logiche di funzionamento delle aziende contadine, sulle relazioni, storicamente variabili, che ne governano lavoro e produzione. Nonostante il ruolo centrale che l’agricoltura contadina ricopre, i contadini oggi, come in passato, sono materialmente abbandonati. Basato sul lavoro di A. V. Chayanov, questo libro affronta questo abbandono e il ruolo dei contadini nelle lotte contemporanee per il cibo, la sostenibilità ecologica e la sovranità alimentare.
Agricoltura per senza terra, Nuove prospettive per allevare le nostre api, di Sarah Waring, Ed. Pentàgora, Savona 2018 € 12
In questi anni le api stanno subendo perdite devastanti e gli apiari si riducono drasticamente, in alcune località rischiano la scomparsa. Cosa c’è dietro questa distruzione? E quanto pesa per tutta l’agricoltura, per la quale gli insetti impollinatori come le api sono un anello fondamentale, insostituibile? Per le sue implicazioni, infatti, l’apicoltura è vera agricoltura anche se può essere esercitata da chi è senza terra. Intanto, in una battaglia combattuta a colpi di informazione e disinformazione, nell’opinione pubblica – soprattutto tra gli agricoltori – sta crescendo la sensibilità e la consapevolezza verso un problema che rischia di avere ripercussioni epocali. Ma nello stesso tempo si affacciano nuove soluzioni, nuove prospettive che – viaggiando dalle pianure romene al Kosovo del dopoguerra, dai siti remoti in Slovenia e Svezia al cuore urbano di Parigi e Londra – l’autrice esplora per capire meglio cosa si può fare in questo momento cruciale per l’apicoltura e, più in generale, per l’intera comunità dei viventi.
Il pane fatto a mano. Pasta madre, grani antichi & filiere corte di Chiara Spadaro, Altreconomia edizioni, 2017, € 10
Un manuale semplice, completo (ed economico) che spiega come preparare nel forno di casa un pane biologico, sano e solidale. Tutte le tecniche base per panificare con la pasta madre e i segreti per tornare a utilizzare le farine dei grani “antichi”. Racconta però anche altre storie, fra cui quella del “rinascimento” del pane, oggi lievitato grazie a un movimento contadino che ha ripreso a coltivare i grani tradizionali dimenticati, a fornai che insegnano come impastare farina e pasta madre e a consumatori consapevoli che hanno promosso le filiere corte locali, riportando il pane al centro della nostra tavola e consentendo di recuperare il “saper fare” della panificazione casalinga. Un libro che fa prima di tutto chiarezza sulle differenze tra grani cosiddetti “antichi” (sarebbe più corretto definirli tradizionali o locali) e “moderni”, spiegando tra l’altro perché alcuni studiosi ritengano che la diminuzione della biodiversità e la conseguente presenza sulle nostre tavole di cibi sempre più uniformi e poveri di nutrienti sia una della concause dell’aumento dei disturbi legati all’alimentazione; e perché al contrario il recupero dei grani tradizionali sia foriero di molti vantaggi, per salute e ambiente.
Mescolate contadini mescolate di Salvatore Ceccarelli, Pentàgora, Savona 2016, € 12
Questo libro, agile e alla portata di tutti, è il frutto di 35 anni di ricerche ed esperienze sul campo, condotte insieme con i contadini e le contadine del Medio Oriente e del Corno d’Africa, per giungere a sostituire alle varietà imposte dalle multinazionali del seme, uniformi e incapaci di adattamento, i miscugli e le popolazioni vegetali custodite e selezionate direttamente dai coltivatori con la partecipazione collaborativa dei ricercatori. Il passaggio dall’uniformità alla mescolanza offre la risposta più forte e convincente alla crescente erosione del patrimonio di biodiversità, e all’odierno modello dominante di agricoltura, indifferente alla sovranità alimentare delle comunità rurali, basato sull’industria chimica e farmaceutica, sulle monocolture monovarietali, sulle manipolazioni genetiche e le mutazioni indotte. Questo libro indica la strada per l’agricoltura di domani.
I frumenti, dalle varietà al campo a cura di Oriana Porfiri, Pentàgora, Savona 2014, € 12
Il volume rientra nel progetto Coltiviamo la diversità!, promosso dalla Rete Semi Rurali, che ha l’obiettivo di riportare e diffondere tra gli agricoltori le conoscenze e le tecniche per riconoscere, selezionare in modo partecipativo, riprodurre e conservare le sementi delle loro colture, in particolare quelle delle varietà locali tramandate dalle comunità contadine nel tempo delle generazioni.
L’origine delle piante coltivate, di Nikolaj Vavilov, Traduzione di Caterina M. Fiannacca, revisione scientifica di Oriana Porfiri, Pentàgora, Savona 2015, € 14
Prima traduzione italiana del capolavoro di uno dei giganti nel mondo della genetica agraria del Novecento, il primo a riconoscere i centri di origine delle piante coltivate, e a capire che la conservazione della diversità è essenziale per lo sviluppo dell’agricoltura e la sopravvivenza dell’umanità. Nelle ricerche di Nikolaj Vavilov trovano fondamento gli attuali studi sulla genetica delle popolazioni e sulla biodiversità agraria.
Minima Ruralia, Semi, agricoltura contadina, ritorno alla terra, di Massimo Angelini, Pentàgora, Savona 2013, € 13
Cercare semi … Varietà tradizionali … I semi del corredo … Orti di periferia … Conservare la diversità … Comunanze … Prezzo giusto … Autocertificazione … Il tempo dei contadini … Costumi di un altro tempo … Fatevi le vostre varietà … Contadini, dunque villani … Scambio dei semi e diritto originari … La nostalgia non serve … L’importanza del gallo … Semi della terra, semi dell’anima: sono alcuni tra gli argomenti presentati in questa raccolta dove è comunicato il percorso di riflessione e di azione intrapreso dall’autore dentro e intorno al mondo rurale.
I grani antichi siciliani. Manuale tecnico per il riconoscimento delle varietà locali dei frumenti siciliani di Gianfranco Venora e Sebastiano Blangiforti, Le Fate, Ragusa 2016, € 20
Un Manuale tecnico per il riconoscimento delle varietà locali dei frumenti siciliani. Il testo è un prezioso strumento per conoscere la biodiversità del frumento in Sicilia. La Stazione Sperimentale di Granicoltura di Caltagirone è stata da sempre impegnata nel paziente lavoro di recupero, mantenimento, caratterizzazione, distribuzione e valorizzazione di popolazioni locali di frumento duro e tenero. Il manuale vuole essere un aggiornamento, con una visione attuale e prospettica, del volumetto I frumenti siciliani — patrimonio da mantenere e valorizzare, edito nel 2004 dalla Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia, redatto in occasione della riedizione anastatica dell’opera I frumenti siciliani del 1942, a cura del Prof. Ugo De Cillis.
Il mais “miracoloso”, storia di una innovazione tra politica, economia e religione, di Emanulele Bernardi, Carocci editore, € 22
Cosa si nasconde dietro quel che mangiamo? Questo libro per la prima volta descrive, attraverso l’uso di fonti italiane e straniere, la diffusione nel nostro paese e in Europa di un particolare tipo di innovazione – il mais ibrido –, giunta dagli Stati Uniti dopo la Seconda guerra mondiale. Durante la Guerra fredda, istituzioni, partiti, tecnici, organizzazioni sindacali e Chiesa cattolica furono per questa via coinvolte, in vario modo, in un progetto di modernizzazione delle campagne italiane, che cambiò i modi di produzione e le abitudini alimentari di una nazione lanciata verso i consumi di massa. Emergono così i nodi che caratterizzano lo squilibrato sviluppo economico dell’Italia fino ai nostri giorni in una prospettiva globale.
Il Buon Giardino Selvaggio, Manualetto filosofico‐tecnico per giardinieri, ortisti e progettisti progettisti di Margherita Lombardi, Alice Pasin, Jacopo Vezzani con scritti di Luca Fabris e Richard Haag, Maggioli Editore, 2014 , € 25
Questo non è volutamente un manuale, ma è una fonte d’ispirazione per compiere un cammino seguendo la vera voce della Natura, quella selvaggia che ci parla attraverso le piante, i fiori e gli ortaggi. Nelle sue pagine, Luca MF Fabris inquadra le ragioni che hanno portato orto e giardino nel dibattito contemporaneo, Alice Pasin descrive la nuova Rivoluzione Verde, fatta di cultura, di semplicità, di sementi antiche, di rabbia e di tempo ritrovato, mentre Richard Haag, pioniere americano del giardinaggio edibile, racconta il suo orto-giardino e il perché delle sue scelte, di seguito Jacopo Vezzani spiega come costruire, con consigli semplici e facilmente attuabili, un giardino o un orto con attenzione ecologica, infine Margherita Lombardi propone delle schede per identificare le piante che meglio ci daranno soddisfazione nel realizzare il nostro ‘buon’ giardino.
Atti del Convegno. Agricoltura biologica, dall’agronomia alla genetica: problematiche attuali, Agricoltura biologica, dall’agronomia alla genetica: problematiche attuali, DiversiamenteBio 2015, € 12
Cultivar di ortive adatte alla coltivazione in biologico: un quadriennio di prove 2010-2013. Diversamentebio Associazione coltiva biodiversità in campo e tra le persone. E’ urgente compiere passi verso un’agricoltura di comunità sostenibile a da modulare localmente. Coltivare con metodo biologico per noi è un requisito fondamentale per il futuro e questo quaderno vuole essere uno strumento per diffondere buone pratiche e innovazione che istituzioni e semplici persone continuano a far crescere per i nostri campi. Grazie a tutti quelli che hanno collaborato e a coloro che ci aiuteranno per la produzione di cibo, con gradevoli effetti collaterali rispettosi della vita.
Pietra su pietra, Costruire, mantenere, recuperare i muretti a secco, di Donatella Murtas, Pentàgora, Savona 2015, € 12
Guida pratica, divulgativa e illustrata alla costruzione, alla manutenzione e al recupero dei muretti in pietra a secco, perché chi vive sulle colline, le montagne e le coste scoscese del nostro Paese possa continuare o tornare a prendersi cura dei propri terrazzamenti.
Genuino Clandestino, Viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere opere, testi di Michela Potito e Roberta Borghesi, Terranuova ed., Firenze 2015, € 18
Un pò diario di viaggio e un pò reportage, questo libro è frutto di un lavoro collegiale dove i testi di Michela Potito e Roberta Borghesi e le foto di Sara Casna e Michele Lapini compongono insieme il racconto in dieci tappe di un’Italia inedita.
La coltura delle patate, tecniche di coltivazione, conservazione, rigenerazione, di Giulio Catoni, Pentàgora, Savona 2014, € 12
Un manuale pratico che riunisce gli studi di G. Catoni sulla pataticoltura pubblicati tra il 1936 e il 1941, per molti aspetti ancora oggi insuperati, scritti in forma rigorosa e divulgativa sulle migliori tecniche che ciascun agricoltore può adottare non solo per la coltura delle patate, ma anche per affrontare i problemi legati alla loro degenerazione, attraverso procedure semplici di pregermogliazione, conservazione, selezione e moltiplicazione.
Les maisons des semences paysannes: Regards sur la gestion collective de la biodiversité cultivée en France biodiversité cultivée en France, a cura di RSP, € 10
Una raccolta completa sul funzionamento delle case delle sementi in Francia gestite dai soci della Reseau Semences Paysannes.
Vademecum per la biodiversità quotidiana di Chiara Spadaro, Altreconomia ed., Milano 2013, € 9
Tutti possiamo essere custodi della “diversità” di semi e piante, sul nostro balcone o sul davanzale o nel nostro orto. E “imparare” come fare grazie al “Vademecum per la biodiversità quotidiana”: il nuovo libro di Chiara Spadaro è infatti un vero e proprio manuale di biodiversità domestica.
Produrre i propri semi, di Salvatore Ceccarelli, LEF, Firenze 2013, € 8
Questo manuale insegna a prodursi i propri semi e a riportare l’evoluzione delle piante alimentari dai laboratori degli scienziati ai campi dei contadini.
Contadini sulla strada. Il declino dell’agricoltura familiare, a cura di Fabrizio Bottari, Pentàgora, Savona 2013, € 12
Il libro contiene un lungo e straordinario reportage INEDITO di John Steinbeck sulla cacciata dei contadini americani dalle loro terre negli anni ’30 e un’ampia selezione delle celebri fotografie scattate in quegli stessi anni da Dorothea Lange. Proprio da questo reportage, pochi anni più tardi, Steinbeck prenderà lo spunto e i materiali per Furore.
Manuale per salvare i semi dell’orto e la biodiversità biodiversità, di Michel e Jude Fanton, Terranuova ed. Firenze 2013, € 11,50
Manuale curato da Civiltà Contadina con schede di 117 tra ortaggi, erbe aromatiche e fiori commestibili.
* * * * *
CAMPAGNE
CAMPAGNA PER L’AGRICOLTURA CONTADINA
La campagna prosegue con le attività di divulgazione e quella di supporto continuo alle iniziative di legge che stanno seguendo l’iter legislativo.
* * * * *
NoPatentOnSeeds! Campagna per l’effettiva applicazione della Direttiva Europea 98/44/CE
A livello europeo è attiva una Campagna contro la brevettabilità di varietà, piante e animali, conosciuta con il nome di No Patent on Seeds. Promossa da alcune organizzazioni non governative, come ad esempio Greenpeace, Réseau Semences Paysannes e Gene Watch, vede oggi la partecipazione di ben 270 organizzazioni europee. La Direttiva 98/44/CE escluderebbe dalla brevettazione le varietà vegetali ma l’Ufficio Brevetti Europeo ha riconosciuto oltre 200 brevetti su specie vegetali riprodotte con metodi convenzionali, sotto la continua pressione delle multinazionali del biotech. La Campagna chiede che l’Ufficio Brevetti si attenga alla legislazione europea. Da quest’anno anche Rete Semi Rurali è entrata ufficialmente nella Campagna.
il Report di No-Patent-on-Seeds
Contiene informazioni approfondite sul funzionamento e l’attività di EPO
Comunicato stampa congiunto del 16 ottobre 2013
Lettera aperta ai Membri del Parlamento Europeo e alla Commissione Europea
No ai brevetti su piante e animali!
* * * * *
Per segnalare notizie e appuntamenti scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RSR Notizie ha cadenza mensile